Archivio blog

lunedì 17 luglio 2017

EMENDAMENTI PER OTTENERE MAGGIORE TRASPARENZA NELLE NOMINE CHE DEVONO SEGUIRE I PRINCIPI DI MERITOCRAZIA E NON QUELLI DI "SCAMBIO DI FAVORI POLITICI"

Pubblicato da SaBrìna Traverso17 luglio

I criteri per la nomina di rappresentanti del comune nelle società partecipate e nelle fondazioni dovrebbero sempre essere ispirati ai principi sanciti dalla Costituzione, dell’imparzialità, della competenza e del merito, nonché della piena trasparenza e pubblicità dei processi decisionali.
Nella prassi pregressa molto spesso le scelte erano effettuate di fatto dai dirigenti dei partiti, con prefissata ripartizione di“posti” fra maggioranza e opposizioni o fra diversi partiti o gruppi politici, anche a scapito di valutazioni di merito solidamente fondate, così che spesso si consideravano certe nomine come giustificate più dall'intento di “collocare” persone in considerazione di loro appartenenze o “meriti”politici che non dalla ricerca delle migliori competenze e capacità in relazione all'incarico da svolgere.
Vi sono casi di nomine effettuate in persona di consiglieri comunali, venendosi in tal modo così a cumulare la funzione rappresentativa nell'ente controllante (il Comune) con quella di amministrazione in enti controllati; nonché casi di cumulo ingiustificato di incarichi.
E’ perciò necessario, da un lato che si configurino procedimenti trasparenti e corretti per pervenire alle designazioni; dall'altro lato, che si identifichino e si rispettino di fatto adeguati criteri
sostanziali per le scelte da effettuare.

La riunione della 1^ Commissione é stata abbastanza fruttuosa.
Grazie al lavoro svolto e alla tenacia, siamo riusciti ad apportare alcune modifiche migliorative, sia nella forma che nel contenuto, agli indirizzi per le nomine dei rappresentanti del Comune negli enti, nelle aziende e nelle fondazioni.
Ora il documento rivisto verrà portato nuovamente in consiglio per l'approvazione.
Il concetto di trasparenza non é ancora così diffuso e "digerito" dalla amministrazione arenzanese, ma su alcuni punti si é giunti ad una mediazione che comunque ha apportato un miglioramento sotto questo aspetto.

Nessun commento:

Posta un commento